Scopri i migliori itinerari ciclabili che il Veneto ha da offrire! Da sentieri panoramici immersi nella natura a percorsi storici che attraversano borghi e città, ogni itinerario ti porterà a vivere un'esperienza indimenticabile!
Ciclovia Treviso-Ostiglia:
Un Viaggio tra Storia e Natura
La Ciclovia Treviso-Ostiglia è uno dei percorsi ciclabili più affascinanti del Veneto, estendendosi per circa 85 km da Treviso a Cologna Veneta. Questo itinerario offre un'esperienza unica, combinando il fascino dei paesaggi rurali, la bellezza dei corsi d'acqua e la ricchezza culturale delle città attraversate.
Lungo il percorso, i ciclisti possono godere di una varietà di scenari, dai caratteristici canali veneti ai suggestivi vigneti, passando per storici borghi e antiche ville. La ciclovia è principalmente pianeggiante e ben segnalata, rendendola accessibile a tutti, dai ciclisti esperti alle famiglie in cerca di una gita domenicale.
Non perdere l'opportunità di scoprire tesori nascosti come il Castello di Roncade , il Parco del Sile e le deliziose cantine vinicole che costellano il percorso. La Ciclovia Treviso-Ostiglia è l'ideale per una giornata di avventure all'aria aperta, dove puoi pedalare immerso nella natura e nella storia del nostro territorio.
Monta in sella e vivi un'esperienza indimenticabile lungo la Ciclovia Treviso-Ostiglia!
La Ciclovia del Brenta, un percorso affascinante che segue il fiume Brenta, collegando Bassano del Grappa a Venezia, passando per la città di Padova. È un percorso ciclabile di circa 100 km ed è molto amata dai cicloturisti per la sua varietà e per la bellezza dei luoghi attraversati. Il percorso è ben attrezzato offrendo come peculiarità all'arrivo a Venezia la possibilità di posteggiare le propria bici in un bicipark attrezzato per poi godersi in spensieratezza la città in tutta la sua bellezza.
Pedalando lungo il fiume Brenta, potrai ammirare il Ponte degli Alpini di Bassano, esplorare borghi pittoreschi e lasciarti stupire dalle maestose Ville Palladiane, come Villa Contarini e Villa Pisani, una volta dimore della nobiltà veneziana.
La ciclovia consente a nord di Bassano del Grappa di giungere lungo la Valsugana fino ai piedi di Enego e Primolano, per poi dirigersi verso Trento.
La ciclabile parte da Treviso , una città storica che si lascia alle spalle per inoltrarsi in un paesaggio di risorgive, campi e borghi pittoreschi. Pedalando lungo il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile , il fiume di risorgiva più lungo d'Europa, si attraversano luoghi unici come il Cimitero dei Burci , dove si possono osservare i resti di antichi barconi affondati, testimonianze di un'epoca passata.
Lungo il percorso, i ciclisti incontreranno località affascinanti come Casier e Casale sul Sile , borghi che invitano a una sosta tra ponti, chiesette e ristorantini tradizionali affacciati sul fiume. L'itinerario offre numerose aree di sosta immerse nel verde, perfette per una pausa rigenerante.
Avvicinandosi al Lido di Jesolo , il panorama si apre verso la Laguna di Venezia, offrendo una vista mozzafiato e un'atmosfera unica. Arrivare alla costa dopo aver attraversato il verde della campagna e la quiete del fiume è un'esperienza indimenticabile.
Esplora l'incanto della Laguna di Venezia su due ruote, percorrendo il tratto più suggestivo della Ciclovia E5. Pedalando da Chioggia a Jesolo, attraverserai isole e tratti costieri unici al mondo, ma per vivere appieno questa esperienza dovrai salire a bordo dei caratteristici vaporetti della laguna , essenziali per collegare le diverse isole e scoprire ogni angolo di questo affascinante paesaggio lagunare.
Il tragitto inizia a Chioggia, proseguendo verso l'isola di Pellestrina , accessibile solo con il vaporetto, dove potrai proseguire in bicicletta lungo piste ciclabili panoramiche. Da qui, un altro breve viaggio in vaporetto ti porterà al Lido di Venezia , l'isola che unisce spiagge dorate e atmosfere storiche. Dopo aver esplorato il Lido, sali a bordo del vaporetto che ti condurrà a Cavallino Tre Porti, e prosegui verso il litorale adriatico di Jesolo, oppure fino all'isola di Tronchetto per poi poter raggiungere Venezia. Oppure percorsi il percorso al contrario, lo spettacolo è comunque garantito.
Grazie alla rete di vaporetti, appositamente attrezzati per il trasporto di biciclette, potrai vivere una vera avventura “terra e acqua”, spostandoti facilmente da un'isola all'altra senza mai abbandonare la tua bici. Ogni attraversamento diventa un momento di scoperta: i vaporetti ti permetteranno di ammirare la laguna da una prospettiva unica e di esplorare luoghi altrimenti inaccessibili.
Il Sentiero degli Ezzelini è un itinerario ciclopedeonale di circa 40 km che si estende a cavallo tra Marca Trevigiana, Padovano e Bassanese, partendo da Camposampiero e arrivando fino a Pieve del Grappa in località San Liberale lungo il Lastego o fino ad Asolo lungo il Muson. Questo percorso è ideale per famiglie e amanti della natura, offrendo un'esperienza immersiva tra paesaggi rurali e siti storici.
Il sentiero è principalmente composto da strade bianche e dedicate, con tratti a bassa intensità di traffico, rendendolo accessibile a tutti. Lungo il percorso, si possono ammirare bellissimi panorami e scoprire le peculiarità culturali ed enogastronomiche della zona, rendendo ogni passeggiata o giro in bicicletta un'esperienza unica.
Proseguendo verso sud, dopo Camposampiero , il Sentiero degli Ezzelini prosegue fino a Padova lungo il Cammino di Sant'Antonio.
Il Cammino di Sant'Antonio, percorribile tranquillamente in sella alla vostra bicicletta è un'esperienza unica che ti guiderà lungo le orme di uno dei santi più amati della cristianità. Questo cammino, che si snoda da Padova a Camposampiero, offre un'opportunità straordinaria per unire spiritualità e bellezza paesaggistica.
Il percorso, noto come L'Ultimo Cammino di Sant'Antonio è un pellegrinaggio che ripercorre l'ultimo viaggio del santo, avvenuto il 13 giugno 1231, dal Santuario di Camposampiero a Padova. Questo percorso di circa 24 chilometri è una significativa espressione di devozione e spiritualità, richiamando ogni anno numerosi pellegrini.
Scopri l'Anello dei Colli Euganei, un percorso ciclabile di 64 km nel cuore verde del Veneto, ideale per esplorare borghi come Arquà Petrarca, le antiche terme di Abano Terme e Montegrotto, e il maestoso Castello del Catajo, insieme alle rinomate cantine locali; dotato di aree di sosta, punti di ricarica per e-bike e noleggio bici.
Ideale per ciclisti di ogni livello, offre un'esperienza unica tra antichi borghi, ville storiche, e rinomate cantine.
tra borghi, natura e Ville Venete
Il percorso è adatto a ciclisti di tutti i livelli, con un tracciato perlopiù pianeggiante, sicuro e ben segnalato, rendendolo una scelta perfetta anche per le famiglie e per chi desidera una pedalata tranquilla. La pista inizia a Vicenza, nelle vicinanze del centro città, e si sviluppa verso sud, toccando i comuni di Longare , Castegnero , Nanto , e Barbarano Mossano , fino ad arrivare a Noventa Vicentina.
Uno degli aspetti più affascinanti della Ciclabile della Riviera Berica è la possibilità di ammirare le ville venete costruite tra il XV e il XVIII secolo, molte delle quali situate lungo il percorso. Tra le più note, ci sono Villa La Rotonda e Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, entrambi esempi emblematici dell'architettura palladiana.
La ciclabile offre inoltre splendidi scorci sulla campagna e sui colli Berici, con vigneti, campi coltivati e piccoli boschi che fanno da sfondo. È una zona ricca di cultura enogastronomica, con possibilità di fermarsi per degustare i prodotti tipici locali, come i vini dei colli Berici ei piatti della tradizione vicentina.
L'Anello Fluviale di Padova è un itinerario ciclabile e pedonale unico, che circonda la città seguendo il corso dei suoi fiumi e canali. Con i suoi 50 km , questo percorso pianeggiante è perfetto per ciclisti di tutti i livelli, ideale per una giornata di esplorazione immersi nella natura e nella storia.
Pedalando lungo i fiumi Brenta e Bacchiglione , potrai scoprire panorami suggestivi, ville storiche, antiche chiuse e monumenti legati all'ingegneria idraulica. Tra i punti di maggiore interesse ci sono i Bastioni di Padova , il Ponte di Brenta ei paesaggi naturali che ti accompagneranno fino ai Colli Euganei.
Grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza con il centro di Padova, l'Anello Fluviale rappresenta una perfetta combinazione di sport, cultura e relax. Un'esperienza da non perdere per chi vuole scoprire le bellezze del territorio padovano su due ruote!
La Ciclabile Agno-Guà è un percorso immerso nella natura veneta, ideale per chi desidera trascorrere una giornata all'aria aperta pedalando tra paesaggi fluviali e borghi suggestivi. Con i suoi 30 km di piste pianeggianti, questo itinerario si snoda lungo i fiumi Agno e Guà, attraversando borghi come Arzignano e Lonigo, e offrendo numerosi punti d'interesse storico e culturale. La ciclabile è perfetta per ciclisti di tutti i livelli e adatta anche alle famiglie, grazie alla facilità del tracciato e alla presenza di numerose aree di sosta attrezzate, dove rilassarsi o fare un pic-nic immersi nel verde.
Durante il percorso, i ciclisti possono ammirare scorci naturali suggestivi, in un ambiente fluviale ricco di flora e fauna tipici della regione. Gli amanti della natura possono godere di numerose opportunità di birdwatching e di momenti di puro relax nella tranquillità della campagna veneta. Il percorso piacevole è ideale da affrontare in primavera e autunno, quando il clima è mite ei colori del paesaggio offrono un'esperienza visiva particolarmente. Lungo la ciclabile sono disponibili fontane, panchine e punti di ristoro situati nei borghi vicini, rendendo questo itinerario ancora più piacevole e accessibile.
La Ciclabile Agno-Guà offre un viaggio rigenerante e immersivo, dove storia e natura si incontrano in uno dei luoghi più belli del Veneto. Perfetta per una pedalata tranquilla e rilassante, questa esperienza lascia ricordi di una giornata speciale a contatto con la bellezza del paesaggio e il fascino dei borghi locali.
Scopri uno dei percorsi ciclabili più affascinanti d’Europa, dove le imponenti Dolomiti ti accompagnano curva dopo curva, in uno spettacolo naturale indimenticabile. La Via delle Dolomiti è un itinerario unico, che collega Dobbiaco a Calalzo di Cadore, snodandosi su 65 km attraverso il cuore delle Alpi e lungo la storica ferrovia dismessa delle Dolomiti.
Pedalare lungo la Via delle Dolomiti significa immergersi in paesaggi che sembrano usciti da una cartolina: foreste rigogliose, verdi vallate e panorami senza pari sulle vette iconiche come le Tofane, il Monte Pelmo e il Cristallo. Salendo dolcemente verso Passo Cimabanche, il punto più alto del percorso a 1.529 metri, potrai godere di una vista spettacolare prima di scendere verso la vivace Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, dove potrai fare una sosta per respirare l’atmosfera di questa località esclusiva.
La Via delle Dolomiti è ideale per tutti i cicloturisti: il percorso è perlopiù pianeggiante o in leggera discesa, perfetto anche per famiglie e per chi desidera esplorare senza fretta. Lungo la ciclabile troverai punti di ristoro, rifugi e panorami mozzafiato in ogni direzione. Concludendo a Calalzo di Cadore, avrai accesso a comodi collegamenti ferroviari per rientrare o proseguire verso altre meraviglie alpine.
Percorsi di rilevanza nazionale ed europea che attraversano il Veneto
Sali in sella e scopri la Via Romea Germanica su due ruote! Questo storico percorso ti condurrà da Augusta, in Germania, fino a Roma, attraverso tre paesi e oltre 2.200 chilometri di paesaggi spettacolari, città storiche, borghi medievali e una natura indimenticabile.
La Via Romea Germanica in bicicletta è un'esperienza unica, che unisce il fascino del viaggio lento con il brivido dell'avventura. Dai panorami maestosi delle Alpi alle dolci colline toscane, passando per pianure fertili e vallate verdi, il percorso è pensato per i ciclisti, con terreni vari e adatti a ogni livello di esperienza. Una delle tappe più suggestive è Bassano del Grappa , dove storia, arte e natura si fondono: qui potrai attraversare il famoso Ponte degli Alpini, immergendoti nell'atmosfera di un borgo affacciato sul Brenta, con le sue stradine medievali, le botteghe artigiane e le viste mozzafiato sul paesaggio circostante.
Attraverserai luoghi patrimonio dell'UNESCO, antiche città come Trento e Arezzo, e scoprirai angoli nascosti d'Italia che solo un viaggiatore su due ruote può esplorare appieno. Con un supporto sempre più capillare per ciclisti e strutture bike-friendly lungo il percorso, la Via Romea Germanica in bici ti offre un viaggio senza pensieri, ideale per chi cerca una sfida sportiva abbinata alla scoperta culturale.
Pedala tra storia e natura, vivi la libertà del grande viaggio, e lasciati ispirare dalle bellezze d'Europa in un'avventura che ti porterà fino al cuore di Roma.
Parti per un viaggio indimenticabile su due ruote, dalla vibrante città di Monaco di Baviera alla romantica Venezia, attraverso le maestose Alpi e il pittoresco Tirolo. La Ciclovia Monaco-Venezia ti offre l’occasione unica di attraversare tre nazioni, 560 km di paesaggi da cartolina, e di immergerti in una straordinaria varietà di culture, sapori e panorami naturali. Questo percorso iconico ti porta dal cuore della Baviera fino alla laguna di Venezia, regalandoti un’avventura a contatto con la natura e la storia.
Inizia il viaggio nella dinamica Monaco di Baviera, dove l’atmosfera bavarese ti conquisterà tra birrerie storiche, piazze colorate e i giardini del famoso Englischer Garten. Pedala verso sud, tra dolci colline e villaggi tradizionali come Bad Tölz, una località famosa per le sue terme e le tipiche case decorate. Superato il confine, entrerai nel magico Tirolo austriaco, dove il percorso ti porterà nella splendida città di Innsbruck: il fascino del centro storico e le cime alpine all’orizzonte ti regaleranno un’esperienza senza pari.
Il viaggio continua verso il Passo del Brennero, il punto più alto del percorso, dove la fatica è ricompensata dalla vista mozzafiato sulle Alpi. Da qui, una discesa emozionante ti condurrà in Italia, verso l’Alto Adige e le sue città affascinanti come Vipiteno, Bressanone e Bolzano. Queste città, con la loro fusione unica di cultura italiana e tirolese, ti accoglieranno con storia, musei, e la rinomata cucina regionale.
Proseguendo lungo la Valle dell’Adige e passando per il Trentino, incontrerai vigneti, castelli e cittadine storiche fino a Trento, prima di entrare nel Veneto. Attraverserai paesaggi veneti autentici, tra cui la storica Bassano del Grappa e l’incantevole Treviso, con i suoi canali e le piazzette. La ciclovia si conclude alla maestosa Venezia, dove potrai ammirare la laguna e i suoi riflessi, sapendo di aver completato un viaggio epico, dal cuore delle Alpi alle acque adriatiche.
Pedala attraverso i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti e le verdi valli alpine, seguendo uno dei percorsi ciclabili più affascinanti d'Europa. La Ciclabile Dobbiaco-Lienz è un itinerario di circa 50 km, adatto a tutti, che ti accompagna dal cuore dell’Alto Adige fino al Tirolo austriaco, lungo un tracciato panoramico e in leggera discesa.
Parti da Dobbiaco, incorniciata dalle iconiche Dolomiti Patrimonio UNESCO, e inizia la tua avventura lungo il fiume Drava. Dopo pochi chilometri raggiungerai San Candido, borgo pittoresco dove potrai concederti una pausa in una delle accoglienti caffetterie alpine. Superato il confine, il percorso prosegue attraverso incantevoli villaggi tirolesi, immerso nella natura incontaminata e circondato da boschi e prati rigogliosi. Il viaggio si conclude nella splendida cittadina di Lienz, conosciuta come la “Perla del Tirolo Orientale”, con il suo vivace centro storico e il clima mite che invitano al relax e alla scoperta.
Pedala nel cuore dell’Italia del nord, seguendo il corso del fiume Po per oltre 680 km, dalla vivace Torino fino alla romantica Venezia. La Ciclovia Vento è un’esperienza unica di cicloturismo che unisce natura, storia e cultura attraverso un percorso pianeggiante e accessibile a tutti, perfetto per chi cerca un viaggio lento e sostenibile.
Scopri la bellezza delle città d’arte, i borghi storici e i paesaggi fluviali attraversando quattro regioni italiane – Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Lungo il tragitto, ti aspettano gioielli come Pavia, con il suo centro medievale, Ferrara, capitale rinascimentale e città ciclabile per eccellenza, e infine la laguna di Venezia, una meta da sogno per chiudere il viaggio.
Questo percorso pianeggiante e immerso nella natura è pensato per ogni tipo di ciclista, e grazie a servizi dedicati come aree di sosta, punti di ristoro e stazioni di noleggio, la Ciclovia Vento è perfetta per essere percorsa in più giorni, con il massimo comfort e libertà.
Scopri tutti tutte le piste ciclabili e le strade secondarie adatte alle bici che attraversano il Veneto grazie alla nostra BikeMap!
Se vuoi segnalarci degli itinerari che non sono presenti all'interno della pagina contattaci all'indirizzo e-mail landofveniceexperiences@gmail.com
Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei propri servizi e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta l'Informativa Cookies