Cerca nuovi posti da scoprire e visitare nel territorio!
Gita in giornata con la famiglia o giro in compagnia, l'importante è divertirsi! Scopri le 24 mete che abbiamo selezionato per te!
Nel cuore dei Colli Euganei , immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza, sorge l' Abbazia di Praglia , un luogo che unisce storia, spiritualità e cultura. Fondata nel 1080 dai monaci benedettini, l'abbazia è un'autentica gemma del patrimonio veneto, dove il fascino dell'architettura medievale si intreccia con la serenità di un ambiente immerso nel verde.
Visita questo straordinario monastero e lasciati incantare dalla sua chiesa storica , dal magnifico chiostro e dai silenziosi giardini che offrono momenti di pace e riflessione. Scopri la biblioteca monastica ricca di testi antichi e la tradizionale farmacia , dove i monaci preparano rimedi naturali con le erbe raccolte dai colli circostanti.
L'Abbazia di Praglia è anche un luogo vivo di cultura e spiritualità , con eventi , concerti e visite guidate che ti permetteranno di immergerti nella sua storia millenaria. Partecipa alle celebrazioni religiose, passeggia tra i suoi chiostri e vivi un'esperienza che nutre corpo e anima.
Nel cuore delle colline Euganee, a pochi passi da Padova, sorge Arquà Petrarca, un borgo incantevole che incarna la bellezza senza tempo dell'Italia. Famoso per essere stato l'ultimo rifugio di Francesco Petrarca, uno dei più grandi poeti di tutti i tempi, Arquà è un luogo dove storia, cultura e natura si fondono armoniosamente.
Passeggiando per le sue stradine medievali, tra antichi edifici in pietra e panorami mozzafiato, potrai respirare l'atmosfera di un tempo che sembra non essere mai passato. La casa di Petrarca, oggi museo, racconta la vita del poeta e l'amore per queste colline che lo ispirarono, mentre la sua tomba, custodita nella suggestiva chiesa di Santa Maria Assunta, è un luogo di riflessione e ammirazione.
Ma Arquà Petrarca non è solo storia. Immerso nel Parco Regionale dei Colli Euganei, il borgo è un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni, con sentieri che si snodano tra le verdi colline, vigneti e boschi. Qui, ogni angolo è un invito a scoprire la bellezza del paesaggio, mentre le tradizioni enogastronomiche locali, come i pregiati vini e piatti tipici, offrono un'esperienza sensoriale unica.
Visita Arquà Petrarca e lasciati conquistare dalla sua quiete, dalla sua storia e dalle sue meraviglie naturali. Un luogo dove il passato vive nel presente, pronto ad accoglierti con la sua eleganza senza tempo.
Asolo, la "Perla della Pedemontana", è un incantevole borgo medievale che incanta ogni visitatore con la sua bellezza senza tempo. Situato sulle dolci colline venete, Asolo è il luogo perfetto per chi cerca storia, cultura e natura in un unico, affascinante angolo di paradiso. Le sue strade acciottolate, i panorami mozzafiato ei monumenti storici, come il Castello di Asolo e il Duomo, raccontano secoli di tradizione e nobiltà.
Immerso in un paesaggio di colline verdi, vigneti e uliveti, Asolo è il punto di partenza ideale per passeggiate, escursioni e tour panoramici. Qui il passato si fonde armoniosamente con il presente, con piazze vivaci, caffè all'aperto e botteghe artigianali che invitano a fermarsi e godersi ogni angolo di questa cittadina.
Asolo è anche un luogo che ha ispirato grandi artisti e scrittori, come Robert Browning e Eleonora Duse, che hanno trovato in questa terra un rifugio creativo. Con il suo fascino romantico e la sua atmosfera tranquilla, Asolo è una destinazione perfetta per una gita culturale, un fine settimana rilassante o una fuga nella bellezza naturale.
Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, vicino al borgo di Trichiana, si nasconde uno dei tesori geologici più affascinanti del Veneto: il Brent de l'Art. Questo straordinario canyon, modellato nel tempo dal torrente Ardo, si presenta come una vera opera d'arte naturale, con pareti rocciose dai colori sorprendenti che spaziano dal rosso al giallo, dal bianco al grigio. Ogni strato racconta una storia antica, creata dalla forza dell'acqua che scorre tra le rocce, regalando ai visitatori un panorama suggestivo e mozzafiato.
Passeggiando lungo il breve sentiero che porta al canyon, avrai la possibilità di immergerti in uno spettacolo unico, perfetto per scattare fotografie memorabili e vivere un'esperienza di totale contatto con la natura. I suoni del torrente e il paesaggio selvaggio che circonda il Brent de l'Art rendono questo luogo una meta imperdibile per famiglie, escursionisti e amanti della bellezza naturale.
A pochi minuto d'auto a nord di Bassano del Grappa, è praticabile un'escursione indimenticabile che ti porterà alla scoperta di due luoghi incantevoli: la Cascata del Silan e l' Eremo di San Bovo. Un percorso escursionistico che ti guiderà attraverso sentieri immersi nella natura, regalando panorami mozzafiato.
La Cascata del Silan , con la sua maestosità e il suono rilassante dell'acqua che scorre, è un vero spettacolo naturale. Circondata da un bosco lussureggiante, offre un'atmosfera unica per chi ama la natura e la fotografia. Il sentiero che porta alla cascata è perfetto per una passeggiata rigenerante, lontano dal caos quotidiano.
L'Eremo di San Bovo , un antico eremo che si affaccia sulla valle e che emana una tranquillità senza pari. Questo luogo immerso nel verde affacciato sulla Valsugana, ti permetterà di fermarti, riflettere e della serenità, oltre a permetterti a punto di osservazione senza euguali.
Immersa nel cuore delle Prealpi Vicentine, Cima Grappa è una delle vette più affascinanti del Veneto, un luogo che unisce storia, natura e panorami mozzafiato. Con i suoi 1.775 metri di altitudine, offre una vista straordinaria che spazia dalle Dolomiti al mare Adriatico , regalando emozioni uniche in ogni stagione dell'anno.
Cima Grappa è anche un simbolo di memoria, un luogo sacro che conserva i ricordi della Prima Guerra Mondiale. Qui, tra ossari e monumenti commemorativi, si possono rivivere le gesta dei soldati che hanno combattuto per la libertà, rendendo ogni visita un'esperienza di riflessione e rispetto.
Ma Cima Grappa non è solo storia. È anche una meta perfetta per chi ama la natura incontaminata e le attività all'aria aperta. Tra escursioni, trekking, mountain bike e parapendio, ogni angolo della montagna invita a scoprire un paesaggio che cambia ad ogni passo. La strada panoramica che conduce fino alla cima è ideale per chi desidera godersi un'esperienza tranquilla, mentre i sentieri offrono l'opportunità di esplorare angoli nascosti e vivere il fascino della montagna in ogni sua sfaccettatura.
Il Cimitero dei Burci sul fiume Sile, a pochi passi da Treviso. Qui, antiche imbarcazioni da carico chiamate "burci" riposano in pace, immerse nella natura e circondate dalle acque tranquille del fiume. Un tempo protagonista del commercio fluviale, oggi queste barche raccontano una storia affascinante, fatta di lavoro, vita e tradizioni del passato.
In questo luogo suggestivo, l'atmosfera è magica, perfetta per chi ama la fotografia, le passeggiate nella natura e l'esplorazione di luoghi dal fascino dimenticato. Visitando il Cimitero dei Burci, ti immergerai in un paesaggio unico, dove storia e natura si fondono in un'armonia perfetta. Ammira i riflessi delle imbarcazioni semi-sommerse al tramonto, respira la quiete del parco e trasportare indietro nel tempo, tra mistero e poesia.
Facile da raggiungere e parte del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, questo sito è ideale per una gita all'aria aperta. Segui i sentieri che costeggiano il fiume, scopri la ricca flora e fauna del parco, e goditi un'esperienza di puro relax immerso nella natura e nella storia.
Il Giardino Vegetale Astego, Situato sulle pendici del Monte Grappa, è un vero e proprio scrigno di biodiversità, dove la flora locale prende vita in un paesaggio mozzafiato. Passeggiando tra i suoi sentieri, esplorerai una varietà di ambienti vegetali tipici della montagna, dai prati alle foreste di latifoglie, fino alle zone rocciose, scoprendo piante rare e affascinanti adattate alla particolare geologia e clima del Grappa.
Un luogo ideale per chi ama la natura, il Giardino Vegetale Astego non è solo una meta per gli appassionati di botanica, ma anche per chi cerca un'esperienza educativa e sensoriale a contatto con la natura. Con percorsi guidati e pannelli informativi, il giardino offre l'opportunità di scoprire la straordinaria biodiversità che caratterizza questo angolo montano, sensibilizzando alla tutela e conservazione dell'ambiente naturale.
Vieni a respirare aria pura, ad ammirare panorami spettacolari ea immergerti nella tranquillità dei sentieri del Giardino Vegetale Astego: una meta ideale per escursioni, famiglie e tutti coloro che desiderano vivere una giornata di relax, cultura e natura nel cuore delle montagne venete.
Le Grotte di Oliero, sono un incredibile sistema di grotte carsiche situato nella splendida Valbrenta, vicino a Cismon del Grappa , in provincia di Vicenza. Un luogo magico, dove la natura ha creato spettacolari formazioni di stalattiti, stalagmiti e laghetti sotterranei.
Accompagnato da guide esperte, percorrerai le sue gallerie, esplorando ambienti straordinari come la Sala delle Stalattiti e il suggestivo Lago Sotterraneo, accompagnato dal suono dell'acqua che scorre sotto terra.
Queste grotte sono il luogo perfetto per gli amanti della natura, della speleologia e per chi cerca un'avventura affascinante, ma sicura. Un viaggio nel cuore della terra, dove ogni angolo svela un nuovo segreto della nostra storia naturale.
Immerso nel cuore delle Prealpi Vicentine, l' Altopiano di Asiago offre un'esperienza unica per tutti gli amanti della natura e dell'avventura. Il Laghetto di Roana, una piccola oasi di tranquillità circondata da verdi prati e boschi, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, un pic-nic in famiglia o semplicemente per godersi la serenità del paesaggio montano. Le sue acque cristalline e l'ambiente incontaminato lo rendono una meta perfetta per chi cerca una pausa dalla vita frenetica.
A pochi passi dal laghetto, l'Acropark ti offre l'opportunità di vivere un'avventura emozionante nel cuore della natura. Con i suoi percorsi sospesi tra gli alberi, le zipline e i ponti tibetani, l'Acropark è il parco avventura ideale per chi cerca divertimento e sfide all'aria aperta. Adatto a tutte le età, è il posto perfetto per famiglie, gruppi di amici e chiunque voglia vivere un'esperienza unica immerso nel verde.
Immersa nella storia e nella bellezza del Veneto, Cittadella è famosa per le sue imponenti mura medievali , tra le meglio conservate d'Europa. Questo affascinante esempio di fortificazione ti invita a fare un tuffo nel passato, esplorando le mura circolari che avvolgono il centro storico della città, costruito nel XIII secolo per difendere la cittadella dagli attacchi nemici.
Le mura di Cittadella si estendono per oltre 2,5 chilometri e sono intervallate da 14 torri di guardia e 4 porte monumentali che raccontano la storia di un'antica città fortificata. Passeggiando lungo le mura , avrai la possibilità di salire sulle torri e camminare sul cammino di ronda, ammirando un panorama mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni, unendo così storia e bellezza naturale in un'esperienza unica.
Unisciti alla storia e vivi l'emozione di camminare tra le mura medievali di Cittadella, un autentico gioiello di architettura che ha saputo resistere al passare dei secoli.
Nella pittoresca Marostica, incastonato tra le colline della provincia di Vicenza , si ergono le imponenti Mura Medievali della città, uno degli esempi meglio conservati di architettura difensiva del XIV secolo . Unisciti a noi in un viaggio nel tempo, percorrendo le antiche mura che raccontano storie di secoli di battaglie, leggende e tradizioni.
Le mura di Marostica, che circondano il centro storico e il castello superiore, offrono una vista mozzafiato sulla Piazza degli Scacchi e sul paesaggio circostante, con il Monte Grappa che si staglia all'orizzonte. Camminando tra le sue torri e porte, ogni passo ti porta più vicino a una storia ricca e affascinante.
Nel cuore di Bassano del Grappa , ai piedi del celebre Ponte degli Alpini , sorge il Museo della Grappa Poli , un luogo unico dove la storia, la cultura e l'arte della distillazione si fondono in un'esperienza affascinante. Immerso nel patrimonio di una delle famiglie più rispettate nella produzione di grappa, il museo ti offre l'opportunità di esplorare la storia di questo distillato tipico del Veneto, simbolo di tradizione e passione.
Attraverso una ricca collezione di attrezzature storiche , bottiglie d'epoca e documenti storici , il museo racconta l'evoluzione della grappa, dal suo processo di distillazione secolare alla sua modernità come prodotto d'eccellenza. Potrai scoprire tutti i segreti di questa bevanda, dalla raccolta delle vinacce alla sua trasformazione in grappa, e conoscere le diverse varietà di grappa prodotte in questa terra ricca di storia.
Il museo offre anche la possibilità di partecipare a degustazioni guidate , per immergersi nel gusto e nelle sfumature di uno dei distillati più amati d'Italia, mentre una visita al Ponte degli Alpini e alla splendida vista sul fiume Brenta completerà l'esperienza in modo indimenticabile.
L' Orto Botanico di Padova, il giardino botanico universitario più antico del mondo, fondato nel 1545 e oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Passeggiata tra piante rare e antiche che raccontano storie di esplorazioni lontane e scopri la leggendaria Palma di Goethe , un esemplare secolare che ispirò il poeta tedesco e che ha visto secoli di scienza e storia.
Con il suo splendido Giardino della Biodiversità, l'Orto Botanico di Padova offre un viaggio unico attraverso cinque ambienti climatici diversi, dalle foreste tropicali agli aridi deserti, dove puoi scoprire oltre 1.300 specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Ogni angolo del giardino è pensato per stupire e sensibilizzare alla bellezza e alla fragilità della biodiversità.
Ideale per una giornata tra natura e cultura, l'Orto Botanico è una tappa imperdibile per famiglie, appassionati di scienza e turisti alla ricerca di una bellezza senza tempo. Immergiti in un'oasi di pace nel cuore di Padova e lasciati incantare da un patrimonio verde che parla di scienza, storia e vita.
Ammira il cielo come mai prima d'ora all'Osservatorio Astrofisico di Asiago, uno dei centri di ricerca più prestigiosi d'Italia, immerso nelle splendide Prealpi Vicentine. Situato a oltre 1.000 metri di altitudine, l'osservatorio offre un'eccezionale opportunità di esplorare l'universo, lontano dalle luci della città e circondato da un cielo limpido e cristallino.
Fondato nel 1942, l'Osservatorio di Asiago è il punto di riferimento per gli appassionati di astronomia e offre visite guidate e serate di osservazione astronomica, dove esperti ti accompagneranno nella scoperta delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Con i suoi telescopi all'avanguardia, tra cui il potente Telescopio Schmidt, l'osservatorio ti farà vivere un'esperienza unica sotto il cielo stellato.
Nel cuore delle colline del Prosecco di Valdobbiadene, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, si trova un luogo che sa stupire e incantare: l'Osteria Senza Oste . Questa osteria è un rifugio autentico e speciale, dove il sentirsi come a casa propria si trasforma in un'esperienza unica. Qui, ogni visitatore diventa protagonista della propria pausa, scegliendo i prodotti tipici della zona, tra cui salumi, formaggi, pane e vino, lasciando semplicemente un contributo nella cassa.
Circondata da panorami mozzafiato, che abbracciano le verdi colline del Prosecco e la pianura sottostante, l'Osteria Senza Oste è il luogo ideale per una sosta dopo una passeggiata tra i vigneti, un'escursione in montagna o una gita in moto. L'atmosfera rustica e accogliente rende ogni momento speciale, godendo il piacere di gustare i sapori tipici della tradizione veneta alla bellezza incontaminata del paesaggio circostante.
Giardino Botanico di Porto Caleri
Scopri uno degli angoli più incantevoli del Parco Regionale Veneto del Delta del Po: il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri. Situato lungo la costa di Rosolina Mare, questo giardino botanico unico si estende per oltre 24 ettari, offrendo un viaggio straordinario attraverso la biodiversità e gli ecosistemi della zona litoranea.
Passeggiata lungo i sentieri e le passerelle di legno che ti guideranno attraverso dune sabbiose, pinete, paludi salmastre e stagni d'acqua dolce. Ogni angolo di questo giardino racconta la varietà e la resilienza delle specie vegetali e animali che abitano l'ambiente costiero. Potrai ammirare rare piante alofile, cespugli di ginepro e orchidee selvatiche, e se sei fortunato, incontrare anche alcune specie di uccelli migratori e farfalle che popolano il giardino.
Perfetto per famiglie, appassionati di botanica e amanti della fotografia naturalistica, il Giardino Botanico di Porto Caleri offre un'esperienza immersiva e coinvolgente, con percorsi didattici e pannelli informativi per scoprire di più sulla ricchezza degli habitat costieri.
Museo della Bonifica di Ca' Vendramin
Scopri uno dei luoghi più affascinanti del Delta del Po: ilMuseo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin .
Il museo offre un percorso immersivo attraverso macchinari storici, attrezzi d'epoca, e sezioni interattive che mostrano l'importanza della bonifica nella storia del territorio. Potrai ammirare da vicino le imponenti turbine e gli ingranaggi originali, che raccontano il lavoro incessante svolto per mantenere il delicato equilibrio tra terra e acqua. Inoltre, mostre fotografiche e documenti storici ti guideranno in un viaggio nel tempo, svelando le sfide e i successi di un'epoca in cui la tecnologia ha trasformato il paesaggio.
Adatto a tutte le età, il Museo della Bonifica di Ca' Vendramin offre anche visite guidate e attività educative, rendendolo una meta imperdibile per famiglie, studenti e appassionati di storia e scienza. Situato in uno degli angoli più suggestivi del Parco del Delta del Po, il museo rappresenta un'occasione unica per scoprire la ricchezza del territorio e l'evoluzione della bonifica.
Il Parco della Palude di Onara è un luogo perfetto per gli amanti del birdwatching, poiché ospita numerose specie di uccelli acquatici e migratori. La zona umida offre rifugio una diversa specie di flora e fauna tipiche degli ambienti palustri, come anatre, aironi e cigni , ma anche numerose piante acquatiche e alberi autoctoni.
Il parco è attraversato da sentieri e percorsi naturalistici , che permettono di esplorare facilmente l'ambiente circostante, immergendosi nel silenzio della natura e godendo della tranquillità che questo angolo di Veneto sa offrire. È un luogo ideale anche per famiglie, escursionisti e chiunque desideri staccare dalla vita frenetica e riscoprire la bellezza naturale di un'area protetta.
Inoltre, il parco è stato progettato per favorire anche l'educazione ambientale, con attività e visite guidate che permettono di conoscere meglio il delicato equilibrio degli ecosistemi acquatici e la loro importanza per la sostenibilità dell'ambiente.
Se ti piacciono le passeggiate immerse nella natura e desideri scoprire un angolo di Veneto ricco di biodiversità, il Parco della Palude di Onara è senza dubbio una meta perfetta.
Rossano Veneto, un'affascinante cittadina che unisce storia, natura e tradizioni in un pacchetto unico, indimenticabile. Collocata in posizione baricentrica rispetto agli abitati di Bassano del Grappa, Cittadella e Castelfranco Veneto, passeggiando per le strade di Rossano Veneto, potrai ammirare splendidi edifici storici, tra cui chiese antiche e palazzi che raccontano storie di epoche passate. Non perdere la visita alla Chiesa di San Giovanni Battista, un capolavoro di architettura che conserva opere d'arte preziose, visita il Parco Sebbelin, un'area verde incantevole perfetta per passeggiate, picnic e attività all'aperto e non perdere l'opportunità di visitare Villa Caffo, una storica villa veneta che rappresenta un importante esempio di architettura locale, immersa in un contesto paesaggistico straordinario, circondata da un parco che invita al relax e alla contemplazione, offrendo uno spaccato della vita aristocratica del passato.
Sospeso tra cielo e terra, il Santuario della Madonna della Corona è un luogo di grande spiritualità e bellezza naturale, incastonato nella roccia del Monte Baldo . Situato a Spiazzi di Caprino Veronese , questo santuario è una meta imperdibile per chi cerca una connessione profonda con la fede e la natura, immerso in uno scenario mozzafiato che domina la Val d'Adige .
Costruito nel Medioevo, il santuario è dedicato alla Madonna Addolorata e venera la sua statua miracolosa, custodita al suo interno. La posizione spettacolare, a 774 metri di altitudine, rende il santuario non solo un importante centro di pellegrinaggio, ma anche una destinazione ideale per chi ama l'escursionismo e il contatto con la natura. Il Sentiero della Speranza , che porta al santuario, offre un'esperienza unica, passando attraverso boschi e panorami incantevoli.
Nel cuore delle Prealpi Venete , immersi nella tranquillità della natura, si trovano due luoghi di rara bellezza e spiritualità: la Sorgente dei Tre Busi e la Madonna del Covolo.
La Sorgente dei Tre Busi è un angolo nascosto dove l'acqua sgorga dalle tre spaccature nella roccia, creando un affascinante spettacolo visivo. Circondata da un paesaggio montano mozzafiato, è una meta ideale per gli amanti del trekking e della fotografia, dove ogni passo ti porta a scoprire un angolo di serenità incontaminata.
A pochi passi, il Santuario della Madonna del Covolo che accoglie i visitatori con il suo fascino mistico e una vista spettacolare. Questo luogo di preghiera e meditazione è una tappa imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza spirituale in un ambiente che sembra sospeso nel tempo, dove tradizionalmente gli escursionisti prima di partire per le escursioni lungo i numerosi sentieri CAI del Grappa che partono da questo punto fanno saluto alla Madonna affiche li accompagni nel cammino.
Nel cuore del Veneto, a Possagno, ti aspetta un viaggio indimenticabile alla scoperta della grandezza di uno dei più celebri scultori italiani: Antonio Canova . Due luoghi imperdibili ti offrono un'esperienza unica: il maestoso Tempio Canoviano e la suggestiva Gipsoteca di Antonio Canova .
Il Tempio Canoviano , un capolavoro di architettura neoclassica, fu progettato dallo stesso Canova per ospitare le sue spoglie e celebrare la sua eredità artistica. Con la sua elegante pianta circolare e la sontuosa cupola ispirata ai templi dell'antica Grecia, il tempio è un omaggio straordinario alla vita e all'opera dell'artista, un luogo dove il passato incontra il presente in un'atmosfera di solenne bellezza.
A pochi passi, la Gipsoteca ti invita a entrare nel mondo creativo di Canova. Qui, potrai ammirare una vasta collezione di modelli in gesso, preparazioni originali per le sue famose sculture in marmo. Le opere esposte, come "Amore e Psiche" e "Paolina Borghese", rivelano la maestria e la genialità dell'artista, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo che ha dato vita ad alcune delle sculture più iconiche della storia dell'arte.
Nel cuore della Valle del Mis, all'interno del suggestivo Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi , ti aspetta un mondo di acque cristalline, cascate e paesaggi mozzafiato. I Cadini del Brenton, con le loro pozze naturali scolpite nella roccia dal corso millenario dell'acqua, offrono uno spettacolo unico: una serie di piscine naturali dalle acque turchesi e verde smeraldo, perfette per una giornata di esplorazione e fotografia.
A breve distanza, le Cascate della Soffia completano questo paesaggio fiabesco, con l'acqua che scende in una gola stretta, creando un'atmosfera suggestiva tra i boschi rigogliosi. Un comodo sentiero permette di ammirare da vicino le cascate e le piscine, rendendo la visita accessibile e sicura per famiglie, escursionisti e amanti della natura.
Se vuoi segnalarci dei luoghi che non sono presenti all'interno della pagina contattaci all'indirizzo e-mail landofveniceexperiences@gmail.com
Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei propri servizi e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta l'Informativa Cookies